Proteggere le opere creative e essenziale per autori e professionisti. Tuttavia, spesso si fa confusione tra diritto d’autore e copyright. Vediamo insieme i concetti chiave.
Diritto d’Autore: cos’e e come funziona
Il Diritto d’Autore e una forma di tutela giuridica che si attiva automaticamente nel momento in cui un’opera viene creata, senza bisogno di registrazione. L’autore ne diventa titolare fin dall’istante della creazione, godendo di una protezione che comprende sia i diritti morali, che garantiscono il riconoscimento dell’opera e il legame indissolubile con il suo creatore, sia i diritti patrimoniali, che permettono di sfruttarla economicamente, ad esempio attraverso la cessione o la concessione dei diritti di pubblicazione. Questa protezione ha una durata estesa nel tempo, coprendo l’opera fino a settant’anni dopo la morte dell’autore, assicurando cosi continuità e tutela anche per gli eredi.
Esempio: Un fotografo che scatta una foto e automaticamente titolare del Diritto d’Autore, senza dover fare alcuna registrazione.
Copyright: cos’e e come si differenzia?
Il Copyright e il sistema di protezione adottato in molti paesi anglosassoni (es. USA e UK). Funziona diversamente rispetto al Diritto d’Autore:
– Richiede una registrazione formale per essere pienamente valido.
– Si focalizza sugli aspetti economici e commerciali, piu che sulla paternità dell’opera.
– Puo essere ceduto a terzi, permettendo a editori o aziende di avere il controllo sulla distribuzione e commercializzazione dell’opera.
Esempio: Uno scrittore che firma un contratto con una casa editrice concede il copyright del suo libro all’editore, che lo pubblicherà e ne gestirà i diritti economici.
Perche e importante proteggere le tue opere?
Se sei un’azienda, un professionista o un creativo, e fondamentale conoscere i tuoi diritti per evitare di perdere il controllo sulle tue opere.
Hai bisogno di consulenza sulla tutela della proprietà intellettuale?
Contattaci per maggiori informazioni!