A partire dal 1° dicembre 2025, in Italia sarà possibile richiedere l’Indicazione Geografica Protetta (IGP) anche per i prodotti artigianali e industriali. Questa novità, che rivoluzionerà il settore, permetterà di estendere le tutele già previste per i prodotti agroalimentari a una vasta gamma di prodotti artigianali e industriali, valorizzando ulteriormente il Made in Italy.
Quali Prodotti Possono Beneficiarne?
Il nuovo regime di IGP è pensato per una varietà di prodotti, tra cui:
– Pietre naturali
– Oggetti in legno
– Gioielli
– Tessuti e pizzi
– Posate
– Vetro e porcellana
– Cuoio e pelli
Cosa Serve per Ottenere l’IGP?
Per ottenere la certificazione IGP, i prodotti devono rispettare alcuni requisiti fondamentali:
1. Origine Geografica Specifica: Devono essere originari di un luogo, regione o paese specifico.
2. Qualità e Reputazione: La qualità, reputazione o caratteristiche peculiari del prodotto devono essere strettamente legate all’origine geografica.
3. Produzione Locale: Almeno una fase della produzione deve avvenire in una zona geografica delimitata.
Il Regolamento (UE) 2023/2411
Queste nuove tutele sono disciplinate dal Regolamento (UE) 2023/2411, pubblicato il 27 ottobre 2023 e in vigore dal 16 novembre 2023. Questo regolamento ha creato una base uniforme per la protezione e la promozione dei prodotti artigianali e industriali in tutta l’Unione Europea. Le regole, uguali per tutti gli Stati membri, entreranno in vigore il 1° dicembre 2025.
Come Presentare la Domanda di IGP
Ecco i passaggi fondamentali per presentare una domanda di IGP:
– Associazione di Produttori: La domanda deve essere presentata, di norma, da un’associazione di produttori.
– Disciplinare di Produzione: È necessario un disciplinare che dimostri il rispetto dei requisiti del regolamento e descriva le materie prime e i metodi di produzione.
– Autodichiarazione di Conformità: Il produttore deve fornire un’autodichiarazione che certifichi la conformità del prodotto alle norme del disciplinare, sia prima che dopo l’immissione sul mercato.
Questa novità rappresenta una grande opportunità per i produttori italiani di artigianato e industria, permettendo loro di proteggere e promuovere le proprie eccellenze a livello internazionale. Non solo si tratta di una garanzia di qualità, ma anche di uno strumento potente per valorizzare il territorio e le tradizioni locali.